Macerata

Da Camerino a Castelraimondo la quinta tappa del Giro E, il sindaco Lucarelli: «Il ciclismo di nuovo protagonista»

Non solo Giro d’Italia. Presto la quinta tappa del Giro-E Enel che coinvolge le e-bike. Il sindaco di Camerino: «In bocca al lupo al nostro Pellizzari»

Giro-E Enel
Giro-E Enel

CAMERINO – Non solo Giro d’Italia. Sabato 17 maggio si terrà la quinta tappa del Giro-E Enel che partirà da Camerino e finirà la sua corsa nel cuore di Castelraimondo. Il Giro-E Enel è una exclusive e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. 

Organizzata da RCS Sport, la corsa è inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana. Grazie all’utilizzo delle e-bike, che consentono a ciclisti normalmente allenati di affrontare le salite di solito riservate ai campioni, l’evento fa vivere a tutti gli amanti della bicicletta l’esperienza della corsa rosa, di cui ricalca il percorso. Cambiano soltanto le località di partenza e ovviamente il chilometraggio della tappa.

Il percorso della quinta tappa del Giro-E

La quinta tappa di 70 km partirà a Camerino, poi salirà a Serravalle di Chienti, e arriverà a Montelago (1017 metri) dove è fissato il Gran Premio della Montagna di terza categoria, poi si scenderà a Sefro, Pioraco, Borgo Lanciano, per poi affrontare una nuova scalata per Castel Santa Maria.

I corridori del Giro-E passeranno poi a Matelica e risaliranno a Gagliole per il Gran Premio della Montagna di quarta categoria, poi la discesa a Selvalagli ed una lieve risalita per arrivare al traguardo di Castelraimondo.

Il programma al Sottocorte Village di Camerino

Un evento unico nel suo genere coinvolgerà Camerino. Per celebrare questa quinta tappa, l’amministrazione comunale ha organizzato una giornata ricca di appuntamenti e spettacoli presso il Sottocorte Village, pensati per coinvolgere a 360 gradi chi parteciperà. Una giornata imperdibile per condividere i valori dello sport, della mobilità sostenibile e del territori.

Al Sottocorte Village attività dalle ore 8.30 alle 15.30. Sul palco principale alle 9.30 ci sarà l’apertura del villaggio, poi lo spettacolo musicale offerto dall’Istituto Musicale Nelio Biondi, in seguito l’intervento dell’associazione “Corsa alla Spada e Palio”, alle 10.30 la presentazione dei team del Giro-E, alle 11.45 invece la premiazione del progetto bici-scuola, ed in seguito il focus sulla sicurezza da parte della Polizia Stradale.

Poi saluti istituzionali e del direttore del Giro-E, con la consegna della bandiera al comune di partenza. Alle 12.30 la partenza. Alle 12.45 è previsto uno spettacolo offerto dall’ASD Promosport Camerino-ginnastica ritmica, poi lo spettacolo dell’Accademia Etra-Ballo&Recitazione ed infine alle 15 la chiusura delle attività. Sul palco del fan Village, alle 10.45 presentazione meet&great dei team del Giro-E, poi spettacolo dell’Area 21-Danza&Cerchio Aereo e alle 12.25 lo spettacolo dell’Accademia Etra-Ballo&Recitazione. 

Il commento del sindaco Lucarelli

Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino, ha dichiarato: «La partenza del Giro-E da Camerino prevede molte iniziative con il coinvolgimento delle associazioni cittadine e anche della Corsa alla Spada e Palio. La partenza, tra l’altro, sarà proprio dalla Basilica di San Venanzio, nel giorno antecedente la festa del nostro Patrono, il 18 maggio.

Protagonista dunque a Camerino nuovamente il ciclismo, questa volta con il Giro-E organizzato parallelamente al Giro d’Italia. Un punto di partenza, quello della nostra città, che sicuramente accenderà i riflettori nazionali su Camerino, che sarà ancora una volta al centro dell’attenzione del mondo dello sport. Non posso che cogliere l’occasione per fare l’in bocca al lupo al nostro ciclista Giulio Pellizzari, che correrà per invece nel Giro d’Italia dei professionisti, per contendersi la maglia rosa. Un in bocca al lupo al nostro grande Giulio».

OSZAR »