il fascino
Macerata, una carrozza di carta sfila per la città
Sarà realizzata dall’artista tedesco Frank Bölter ospite della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” di Unimc durante una performance collettiva aperta al pubblico
Sarà realizzata dall’artista tedesco Frank Bölter ospite della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” di Unimc durante una performance collettiva aperta al pubblico
Appuntamento sul rapporto tra i temi della legge e del diritto e le storie delittuose delle opere liriche più popolari, con letture teatrali e contributi multimediali
Tra le novità annunciate dal direttore Giuseppe Dipasquale c’è anche la formazione di una compagnia di giovani professionisti marchigiani
A 25 anni dalla prima rappresentazione, un classico del teatro di narrazione che non smarrisce la sua potenza. Al teatro Concordia
Due giornate di studi con esperti da tutto il mondo. Tra gli ospiti la psichiatra e antropologa Rita El-Khayat, candidata al Nobel per la Pace, e il filosofo Wolfgang Welsch
Un processo di scrittura collettiva con abitanti e artisti locali e internazionali per proteggere e raccontare la cultura ucraina, partendo dal centro culturale di Bakota Hub
Tanti i temi che verranno trattati dall’8 all’11 maggio per l’edizione nazionale del festival. Incontri dal pomeriggio a mezzanotte in tutte le sale delle Muse
È un’agenda fitta di appuntamenti quella del gruppo di Loreto, con una pellicola sulle Marche firmata dalla Poliarte di Ancona e con una iniziativa dello Winx Club contro il cyberbullismo
Le possibilità di visitare Palazzo Ducale a Urbino e i suoi tesori d’arte in occasione delle prossime festività primaverili
La manifestazione avrà inizio con una visita guidata ai “luoghi di Leopardi”, con partenza da Piazza “Sabato del Villaggio”. Seguirà un dibattito scientifico
A parlarne sarà la professoressa Lidia Pupilli, Direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale dell’Autismo, per l’occasione abbiamo intervistato Paola Giosuè, autrice di due libri sul tema
Dal 5 aprile al 6 giugno un’esposizione per raccontare la cinta fortificata tra le meglio conservate d’Italia
All’artista, nato a Camerano il 15 maggio del 1625, è dedicata la proposta di legge approvata dalla Commissione affari istituzionali-cultura
L’edificio, che sorge nel cuore del centro storico di Maiolati Spontini, ospita l’Archivio, la Biblioteca e il Museo Gaspare Spontini e custodisce epistolari, partiture autografe, edizioni a stampa della musica spontiniana, cimeli, quadri e parte dell’arredamento originario dell’epoca
Sabato 5 aprile dalle 17 il consueto appuntamento primaverile che anticipa il Festival di poesia che si terrà in autunno
Il 6 aprile la cerimonia di premiazione del festival teatrale di respiro nazionale, che vede un premio in denaro assegnato dalle stesse compagnie
Il libro, pubblicato in open access da EUM e a cura dei Prof. Massimo Biasin, Emanuela Giacomini e Nicoletta Marinelli, analizza le politiche energetiche, l’impatto delle attività antropiche sul cambiamento climatico e l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie finanziarie
Si terrà dal 1° al 10 agosto la manifestazione che pone al centro la musica e la cultura dell’America anni ’40 e ’50: la spiaggia di velluto torna alla ribalta internazionale
L’ultima serata ha visto protagonista il grande attore romano che ha conquistato il pubblico con uno spettacolo irresistibile. Ecco i premiati
Un omaggio a Ezio Bosso, a quasi cinque anni dalla sua scomparsa, e a Ludwig van Beethoven, con una delle sue sinfonie più travolgenti
Il progetto realizzato da Accademia d’Arte lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’oro e Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare”
A Caldarola torna fruibile l’area archeologica di Pievefavera. Due le giornate dedicate
Tratto dal romanzo “Kafka y la muñeca viajera” di Jordi Sierra i Fabra, va in scena al teatro Pergolesi di Jesi “Kafka e la bambola viaggiatrice”
Ambientato nel Montefeltro, ha coinvolto attori marchigiani, circa 300 comparse e oltre 100 maestranze locali. Ricostruisce la storia di un eroe silenzioso
Il Comune di Macerata ha risposto alla call inviata dall’assessorato alla Cultura della Regione in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura, l’Amat e il Consorzio Marche Spettacolo
Comune di Urbania e Confindustria Pesaro Urbino insieme per l’intervento sui fogli della collezione Ubaldini custodita a Palazzo ducale
I ciceroni accompagneranno i visitatori in 10 tappe alla scoperta di Palazzo Honorati Carotti
Presentato il programma. Dal ritorno di Popsophia in piazza del Popolo al KUM Festival di Massimo Recalcati, confermato anche Miralteatro
Aperti a giovani e adulti dai 14 ai 34 anni, sono organizzati da Peacock Live & Events nell’ambito del progetto “Di Parco In Parco” in collaborazione con Nuovo Spazio Studio Danza
Il concerto degli Amici della Musica “Guido Michelli” fa parte del cartellone di Ancona Classica
Un amore indimenticabile, una storia intrisa di mitologia, la serie che ha incantato milioni di lettori si prepara a conquistare anche il grande pubblico per immagini
A Palazzo ducale l’evento organizzato da Marche Multiservizi (Gruppo Hera). Atlete e atleti protagonisti con Scart
Il designer internazionale nello showroom Gagliardini per la presentazione del nuovo numero della rivista, tra le più prestigiose iniziative editoriali del settore arte, architettura, design e cultura
Quest’anno il tema di FalComics sarà “Empathy – Empatia”, ovvero la capacità di immedesimarsi negli altri e comprenderne le emozioni
Palazzi storici, ville, borghi, luoghi di ricerca, botteghe di antichi mestieri. Verranno inoltre riaperti luoghi particolarmente apprezzati e visitati nelle scorse edizioni. Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione